top of page

Seminari & Convegni

Il progetto prevede la realizzazione di 5 convegni e di diversi seminari nell’arco di due anni.

È possibile partecipare ai seminari e ai convegni in presenza nelle sedi nei quali saranno realizzati o da remoto sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare ai seminari in remoto è necessario effettuare una iscrizione gratuita utilizzando il form on line di seguito riportato. Per partecipare in presenza non è necessario effettuare l’iscrizione. Ci si può presentare direttamente nella sede indicata nel programma. L’iscrizione è invece necessaria se si intende richiedere l’attestato di partecipazione.

Prossimi appuntamenti

7

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca
Relatore: prof.ssa Giovanna Borradori (Vassar College)
Titolo: The Savage Slot: Opacità, fabulazione critica e le sopravvivenze della fenomenologia francese

Locandina e info

Per cause di forza maggiore la conferenza della prof.ssa Giovanna Borradori è rimandata a martedì, 26 novembre, ore 15:30

 

In collegamento

Maggio 2024

ore 15:30

Già svolti

10

Sede: Università Vita Salute, San Raffaele di Milano, Aula …
Relatore: prof. Giacomo Petrarca (Università Vita Salute, San Raffaele di Milano).
Titolo: Sul nesso tra parola ed esecuzione. Rileggendo Mal d’archive di Jacques Derrida
In presenza - In collegamento.

Ottobre 2023

ore 16:00 - 18:00

10

Seminario

Sede: Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Palazzo Donatello,
aula 201
Relatore: prof. Giacomo Petrarca (Università Vita Salute, San Raffaele di Milano)
Titolo: Sul nesso tra parola ed esecuzione. Rileggendo Mal d’archive di Jacques Derrida


In presenza - In collegamento

Link video

Ottobre 2023

ore 16:00 - 18:00

20

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula I
Relatore: prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino)
Titolo: Derrida fenomenologo


In presenza - In collegamento

Link video

Ottobre 2023

ore 17:30 - 19:00

10

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula I
Relatore: prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata)
Titolo: La fenomenologia rovesciata: Jean-Louis Chrétien e Michel Henry


In presenza - In collegamento

Link video

Novembre 2023

ore 17:30 - 19:00

24

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Titolo:  Fenomenologia e Rivelazione, su Jean-Luc Marion


In presenza - In collegamento

Link video

Novembre 2023

ore 17:30 - 19:00

14

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Silvano Petrosino (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Titolo: Elementi per la comprensione del legame tra Levinas e Derrida

In presenza - In collegamento

Marzo 2024

ore 17:30 - 19:00

30

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof.ssa Rosaria Caldarone (Università di Palermo)
Titolo: La fenomenologia della donazione e l’amore: Jean-Luc Marion


In presenza - In collegamento

Link video

Novembre 2023

ore 17:30 - 19:00

13

Seminario

Sede: Aula 104, Palazzo Donatello, Università Vita Salute, San Raffaele di Milano

Relatore: prof. Gaetano Rametta (Università di Padova)
Titolo: Tra la coscienza e il senso: Deleuze, Sartre, Husserl

In presenza - In collegamento

Link video

Dicembre 2023

ore 09:30 - 13:30

26

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: dott. Antonio Catalano (Università Vita-Salute san Raffaele)
Titolo: Enzo Paci tra Whitehead e Husserl: esistenza, relazione, temporalità

 

In presenza - In collegamento

Novembre 2024

ore 14:00 - 18:00

18

Convegno

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele

Titolo: Fenomenologia ed epistemologia. Logos, natura e processo: da Parigi a Milano

In presenza - In collegamento

Marzo 2025

18

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute San Raffaele

Relatore: prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino)
Titolo:
Pieni e vuoti nei processi di fondazione fenomenologica

In presenza - In collegamento

 

Link video

Gennaio 2024

ore 14:00 - 18:00

19

Convegno

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele

Titolo: Fenomenologia ed epistemologia. Logos, natura e processo: da Parigi a Milano

In presenza - In collegamento

Marzo 2025

19

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute San Raffaele

Relatore: prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino)
Titolo:
Pieni e vuoti nei processi di fondazione fenomenologica

In presenza - In collegamento

Link video

Gennaio 2024

ore 09:00 - 11:00

7

Seminario

Sede: Università di Sassari

Relatore: prof. Jean-François Courtine (Università Sorbona Parigi 4)
Titolo: Autour de Dominique Janicaud: Le tournant théologique de la phénoménologie française


In collegamento

Link video

Marzo 2024

ore 17:30 - 19:00

8

Seminario

Sede: Università di Sassari

Relatore: prof. Jean-François Courtine (Università Sorbona Parigi 4)
Titolo: Phénoménologie et théologie


In collegamento

Link video

Marzo 2024

ore 17:30 - 19:00

19

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof.ssa Rossella Fabbrichesi (Università degli studi di Milano)
Titolo: Pragmatismo, fenomenologia, ermeneutica

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Marzo 2024

ore 14:00 - 18:00

20

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof.ssa Rossella Fabbrichesi (Università degli studi di Milano)
Titolo: Pragmatismo, fenomenologia, ermeneutica

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Marzo 2024

ore 09:00 - 11:00

5

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Marco Ivaldo (Università degli studi Federico II di Napoli)
Titolo: Intuizione fenomenologica e trascendentale


In presenza - In collegamento

Link video

Aprile 2024

ore 17:30 - 19:00

12

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof. Mario Vergani (Università di Milano Bicocca)
Titolo: Fenomenologia, metafisica e alterità. Alcune varianti francesi

Locandina e info


In collegamento

Link video

Aprile 2024

ore 17:30

19

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof.ssa Federica Buongiorno (Università degli studi di Firenze)
Titolo: L’evidenza fenomenologica


In presenza - In collegamento

Link video

Aprile 2024

ore 17:30 - 19:00

23

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof. Federico Leoni (Università di Verona)
Titolo: Il corpo dei saperi. Merleau-Ponty in Italia

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Aprile 2024

ore 14:00 - 18:00

24

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof. Federico Leoni (Università di Verona)
Titolo: Il corpo dei saperi. Merleau-Ponty in Italia

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Aprile 2024

ore 09:00 - 11:00

14

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata)
Titolo: Fenomenologie al limite: Jean-Luc Marion, Michel Henry, Jean-Louis Chétien

Locandina e info

 

In presenza - In collegamento

Link video

Maggio 2024

ore 14:00 - 18:00

15

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata)
Titolo: Fenomenologie al limite: Jean-Luc Marion, Michel Henry, Jean-Louis Chétien

Locandina e info

In presenza - In collegamento

Link video

Maggio 2024

ore 09:00 - 11:00

21

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof. Alberto Martinengo (Università di Torino)
Titolo: Fenomenologia e anarchia. L’ontologia politica
di Reiner Schürmann

Locandina e info


In collegamento

Link video

Maggio 2024

ore 17:30

27

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof. Luca Gaeta e dott.ssa Alice Buoli (Politecnico di Milano)
Titolo: Lo spazio dei confini come soglia mobile

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Maggio 2024

ore 14:00 - 18:00

3

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof. Francesco Remotti (Università degli studi di Torino)
Titolo: Confini e forme dell'umano: interventi antropo-poietici

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Giugno 2024

ore 14:00 - 18:00

10

Seminario

Sede: Campus Milano 2, Università Vita-Salute san Raffaele

Relatore: prof. Carlo Sini (Università degli studi di Milano)
Titolo: Mappe e confini del sapere

 

Locandina e info


In presenza - In collegamento

Link video

Giugno 2024

ore 14:00 - 18:00

24

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof.ssa Orietta Ombrosi (Sapienza Università di Roma)

Titolo: Il volto del serpente. Per un'etica aldilà dell'etica nella decostruzione di J. Derrida


In presenza - In collegamento

Ottobre 2024

ore 18:00 - 19:00

27

Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica XVI edizione

Sede: Castello dei Doria, Castelsardo
Titolo: Fenomenologia e rivelazione

Lezioni di: Jean-François Courtine, Adriano Fabris, Daniela Calabrò, Giulio Maspero

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Giugno 2024

ore 16:00 - 20:00

28

Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica XVI edizione

Sede: Castello dei Doria, Castelsardo
Titolo: Fenomenologia e rivelazione

Lezioni di: Francesco Valagussa, Massimo Donà, Nicola Reali, Pierangelo Sequeri

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Giugno 2024

ore 10:00 - 20:00

21

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Silvano Facioni (Università della Calabria)

In presenza - In collegamento

Novembre 2024

ore 17:30 - 19:00

29

Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica XVI edizione

Sede: Castello dei Doria, Castelsardo
Titolo: Fenomenologia e rivelazione

Lezioni di: Piero Coda, Carmelo Meazza, Jean-Luc Marion

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Giugno 2024

ore 10:00 - 14:00

17

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof. Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3)
Titolo: Da Il visibile e l’invisibile all’archi-schermo

Locandina e info


In collegamento

Link video

Settembre 2024

ore 15:30

26

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Alfredo Ferrarin (Università di Pisa)

Titolo: La realtà delle immagini e l’immaginazione


In presenza - In collegamento

Link video

Settembre 2024

ore 17:30 - 19:00

4

Metafisica e decostruzione - XIII Incontro del Giornale di Metafisica

Sede: Dipartimento di Architettura, design e urbanistica, Alghero
Titolo: 
Metafisica e decostruzione

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Link video

Ottobre 2024

ore 09:00 - 19:00

5

Metafisica e decostruzione - XIII Incontro del Giornale di Metafisica

Sede: Dipartimento di Architettura, design e urbanistica, Alghero
Titolo: 
Metafisica e decostruzione

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Link video

Ottobre 2024

ore 09:00 - 13:30

8

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof.ssa Susy Zanardo (Università Europea Roma)
Titolo: Fenomenologia del dono

Locandina e info


In collegamento

Link video

Ottobre 2024

ore 15:30

10

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula F

Relatore: prof. Stefano Bancalari (Sapienza Università di Roma) e prof. Luca Taddio (Università di Udine)

Titoli: Levinas e l'enigma della ricorrenza - Apparenza e realtà: osservazioni fenomenologiche


In presenza - In collegamento

Ottobre 2024

ore 17:30 - 19:00

18

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Silvano Petrosino (Università Cattolica di Milano)

Titolo: Elementi per la comprensione del legame tra Levinas e Derrida


In presenza - In collegamento

Link video

Ottobre 2024

ore 17:30 - 19:00

29

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof. Alejandro Vallega (University of Oregon)
Titolo: Appunti verso una fenomenologia degli immaginari

 

Locandina e info


In collegamento

Link video

Ottobre 2024

ore 15:30

28

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: prof. Enrico Redaelli (Università di Verona)

Titolo: L'evento della differenza

Locandina e info

In presenza - In collegamento

Gennaio 2025

ore 14:00 - 18:00

29

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: prof. Enrico Redaelli (Università di Verona)

Titolo: L'evento della differenza

Locandina e info

In presenza - In collegamento

Gennaio 2025

ore 09:00 - 11:00

29

Convegno

Sede: Università di Milano Bicocca

Programma da definire

Aprile 2025

12

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele, Aula DO201

Relatore: prof. Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid)
Titolo: La selva dei comuni sensi: Enzo Paci e il farsi discorso filosofico

 

Locandina e info


Inpresenza -  In collegamento

Novembre 2024

ore 14:00 - 18:00

12

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca

Relatore: prof.ssa Marcia Sá Cavalcante Schuback (Södertörn University Stockholm)
Titolo: Jean-Luc Nancy – and the Night of Sensibility

 

Locandina e info


In collegamento

Link video

Novembre 2024

ore 15:30

13

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele, Aula DO102

Relatore: prof. Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid)
Titolo: La selva dei comuni sensi: Enzo Paci e il farsi discorso filosofico

 

Locandina e info


Inpresenza -  In collegamento

Novembre 2024

ore 09:00 - 11:00

14

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, aula O

Relatore: prof. Dan Arbib (Sorbonne Université)

Titolo: Levinas et la théologie négative


In presenza - In collegamento

Link video

Novembre 2024

ore 17:30 - 19:00

26

Seminario

Sede: Università di Milano Bicocca
Relatore: prof.ssa Giovanna Borradori (Vassar College)
Titolo: The Savage Slot: Opacità, fabulazione critica e le sopravvivenze della fenomenologia francese

Locandina e info

 

In collegamento

Link video

Novembre 2024

ore 15:30

27

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: dott. Antonio Catalano (Università Vita-Salute san Raffaele)
Titolo: Enzo Paci tra Whitehead e Husserl: esistenza, relazione, temporalità

Locandina e info

 

In presenza - In collegamento

Novembre 2024

ore 09:00 - 13:00

28

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: dott. Antonio Catalano (Università Vita-Salute san Raffaele)
Titolo: Enzo Paci tra Whitehead e Husserl: esistenza, relazione, temporalità

Locandina e info

 

In presenza - In collegamento

Novembre 2024

ore 09:00 - 11:00

28

Seminario

Sede: Università di Sassari, Dissuf, Aula O
Relatore: prof. Jacob Rogozinski (University of Strasbourg)

Titolo: L’énigme de l’hostilité absolue. Esquisse d'une phénoménologie du diable

In presenza - In collegamento

Link video

Novembre 2024

ore 17:30 - 19:00

10

Seminario

Sede: Università Vita-Salute san Raffaele
Relatore: prof. Carlo Sini (Università degli Studi di Milano)

Titolo: Il fenomeno del sapere. Enzo Paci, la fenomenologia e la scienza

Locandina e info

In presenza - In collegamento

Link video

Dicembre 2024

ore 16:00 - 18:00

30

Convegno

Sede: Università di Milano Bicocca

Programma da definire

Aprile 2025

23

Scuola primaverile internazionale di alta formazione filosofica XVII edizione - I sessione

Sede:  Castelsardo
Titolo: Creazione

Lezioni di: Piero Coda, Jean-Luc Marion, Carmelo Meazza

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Maggio 2025

13

Scuola primaverile internazionale di alta formazione filosofica XVII edizione

Sede:  Castelsardo
Titolo: French Phenomenology Today

Lezioni di: Dan Arbib, Claudia Baracchi, Joseph Cohen, Jean-François Courtine, Massimo Donà, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Orietta Ombrosi, Francesco Valagussa

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Giugno 2025

14

Scuola primaverile internazionale di alta formazione filosofica XVII edizione

Sede:  Castelsardo
Titolo: French Phenomenology Today

Lezioni di: Dan Arbib, Claudia Baracchi, Joseph Cohen, Jean-François Courtine, Massimo Donà, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Orietta Ombrosi, Francesco Valagussa

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo presente sul sito: Inschibboleth.org

Maggiori info e iscrizione in presenza

Giugno 2025

12

Scuola primaverile internazionale di alta formazione filosofica XVII edizione

Sede:  Castelsardo
Titolo: French Phenomenology Today

Lezioni di: Dan Arbib, Claudia Baracchi, Joseph Cohen, Jean-François Courtine, Massimo Donà, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Orietta Ombrosi, Francesco Valagussa

Per partecipare alla scuola tramite Zoom, è sufficiente iscriversi al modulo degli eventi del French Phenomenology Today. Per partecipare in presenza, &eg